
Project 3. Inizio dei lavori
Re: Project 3. Inizio dei lavori
Se il TA lo dai a Remo , te lo fa tornare nuovo e presumo che quello di Penatti, l'abbia fatto ancora Lui (Remo) 

Re: Project 3. Inizio dei lavori
Bene! Bravo Ugo, è sempre bello vedere un restauro come si deve!
For muscle there's a choice.
For handling there's Alfa Romeo.
For handling there's Alfa Romeo.
- fred faster
- Messaggi: 684
- Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2019, 17:31
Re: Project 3. Inizio dei lavori
Molto bene, contento che il forum ritorni a raccontare storie serie!
Per il resto, tranquilli che con Alessandro ci siamo già sentiti ed insieme abbiamo "scoperto" la magnifica accoppiata cromatica della vettura, grigio escoli con interni blu/blu. Una figata pazzesca!
Saluti,
Fred
Per il resto, tranquilli che con Alessandro ci siamo già sentiti ed insieme abbiamo "scoperto" la magnifica accoppiata cromatica della vettura, grigio escoli con interni blu/blu. Una figata pazzesca!
Saluti,
Fred
- JohnnyBravo
- Messaggi: 882
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Project 3. Inizio dei lavori
Se hai bisogno per il TA io li riporto a misura con il PEG400 gentilmente datomi da Filarete.
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: Project 3. Inizio dei lavori
Ma ne hai ancora?
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
- JohnnyBravo
- Messaggi: 882
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Project 3. Inizio dei lavori
Si grazie, ce ne va poco in ciascuno. Solo quando cambio il tubetto devo riempirlo da zero.
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: Project 3. Inizio dei lavori
E se uno, per sopraggiunto rimbambimento, non si ricordasse più cos’è il TA e perché mai va rimboccato periodicamente col polietilene glicole, liquido incolore e viscoso?
Ha proprio ragione Dan, la Montreal non è una macchina normale per persone normali…
Ha proprio ragione Dan, la Montreal non è una macchina normale per persone normali…
“Certe volte mi chiedo che cosa stiamo aspettando” Silenzio “Che sia troppo tardi, Madame”
- JohnnyBravo
- Messaggi: 882
- Iscritto il: mercoledì 9 ottobre 2019, 22:50
Re: Project 3. Inizio dei lavori
Adriano ci prende in giro, lui che non si ricorda qualcosa.
Dicasi TA (attuatore termostatico) serve a dire alla Spica a che temperatura è l'acqua di raffreddamento in modo che possa settare la carburazione in modo ottimale.
Per farla breve, col tempo il pirolino che vedi in alto a sinistra rientra in sede invece di essere fuori alla giusta misura come si vede qui.
Tempo calore vibrazioni sono deleteri.
Facendo un forellino filettato si riporta alla misura iniettando del liquido apposito con il giusto coefficiente di dilatazione.

Dicasi TA (attuatore termostatico) serve a dire alla Spica a che temperatura è l'acqua di raffreddamento in modo che possa settare la carburazione in modo ottimale.
Per farla breve, col tempo il pirolino che vedi in alto a sinistra rientra in sede invece di essere fuori alla giusta misura come si vede qui.
Tempo calore vibrazioni sono deleteri.
Facendo un forellino filettato si riporta alla misura iniettando del liquido apposito con il giusto coefficiente di dilatazione.
La vita è un viaggio, e allora perché non farlo in prima classe?
Re: Project 3. Inizio dei lavori
Peg400 o 200?JohnnyBravo ha scritto: ↑martedì 7 marzo 2023, 18:30 Se hai bisogno per il TA io li riporto a misura con il PEG400 gentilmente datomi da Filarete.
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari
Re: Project 3. Inizio dei lavori
Comunque ne ho ancora in laboratorio...JohnnyBravo ha scritto: ↑mercoledì 8 marzo 2023, 12:16 Si grazie, ce ne va poco in ciascuno. Solo quando cambio il tubetto devo riempirlo da zero.
"All' Alfa sanno fare i guanti alle mosche". E. Ferrari